L’ingresso del Messia Is 40,1-11; Sal 71(72); Eb 10,5-9a; Mt 21,1-9 Con la venuta del Signore nella scena umana, la salvezza divina raggiunge la storia
Autore: Aristide Fumagalli
III Domenica di Avvento
Le profezie adempiute Is 35,1-10; Sal 84(85); Rm 11,25-36; Mt 11,2-15 Il tempo liturgico dell’Avvento risveglia l’attenzione rispetto al movimento della storia, che non è
II Domenica di Avvento
I figli del Regno Bar 4,36-5,9; Sal 99(100); Rm 15,1-13; Lc 3,1-18 Il tempo liturgico dell’Avvento celebra il venire del Signore nella storia degli uomini.
I Domenica di Avvento
La venuta del Signore Is 51,4-8; Sal 49(50); 2Ts 2,1-14; Mt 24,1-31 La Chiesa che celebra nel tempo, in ogni tempo degli uomini nella storia,
Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo
Dn 7,9-10.13-14; Sal 109(110); 1Cor 15,20-26.28; Mt 25,31-46 La celebrazione della salvezza, che la liturgia della Chiesa distende nel corso dell’anno liturgico, giunge con la
Protetto: Etica sessuale – download
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
II Domenica dopo la Dedicazione. La partecipazione delle genti alla salvezza
Is 25,6-10a; Sal 35(34); Rm 4,18-25; Mt 22,1-14 Dopo la domenica del mandato missionario, preceduta dalla domenica delle Dedicazione del Duomo, la liturgia annuncia
Tutti i Santi
Ap 7,2-4.9-14; Sal 88(89); Rm 8,28-39; Mt 5,1-12a La solennità di tutti i Santi sembrerebbe presentare, anche nella Chiesa, quelli che il mondo classico celebrava
I Domenica dopo la Dedicazione. Il mandato missionario
At 13,1-5a, Sal 95(96); Rm 15,15-20; Mt 28,16-20 La Chiesa è la comunità dei credenti, di coloro cioè che appoggiano la loro vita su Dio,
Protetto: Morale sessuale – download
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.